Composizione negoziata della crisi: la fotografia di Verona
La Composizione Negoziata per la soluzione della crisi d'impresa, introdotta dal D.Lgs. 14/2019 (Codice della Crisi e dell'Insolvenza), è uno strumento rivolto agli imprenditori commerciali e agricoli in squilibrio economico, patrimoniale o finanziario, finalizzato a favorire il risanamento dell'impresa con l'assistenza di un esperto indipendente nominato dalla Camera di Commercio.
Negli ultimi quattro anni, nella Provincia di Verona, sono state presentate 77 istanze, con un trend in crescita in linea con quanto avvenuto sul territorio nazionale: 8 istanze nel 2022, 14 istanze nel 2023, 21 istanze nel 2024, 34 istanze nel 2025 (dato aggiornato al 13 ottobre di quest'anno).
Gli esiti ad oggi sono i seguenti: 11 istanze si sono concluse positivamente, 30 sono ancora in corso, mentre 36 non hanno avuto seguito.
Le 11 chiusure positive sono avvenute tramite:
Lo strumento risulta ad oggi maggiormente utilizzato da imprese di media e grande dimensione, mentre resta meno accessibile ed efficace per le realtà più piccole.
Negli ultimi quattro anni, nella Provincia di Verona, sono state presentate 77 istanze, con un trend in crescita in linea con quanto avvenuto sul territorio nazionale: 8 istanze nel 2022, 14 istanze nel 2023, 21 istanze nel 2024, 34 istanze nel 2025 (dato aggiornato al 13 ottobre di quest'anno).
Gli esiti ad oggi sono i seguenti: 11 istanze si sono concluse positivamente, 30 sono ancora in corso, mentre 36 non hanno avuto seguito.
Le 11 chiusure positive sono avvenute tramite:
- Accordo sottoscritto dall'imprenditore, dai creditori e dall'esperto (art.23 co 1, lett.c): 5 istanze
- Richiesta omologazione accordo di ristrutturazione dei debiti (art. 23 comma 2 lett.b): 4 istanze
- Piano attestato di risanamento (art. 23 comma 2 lett.a): 1 istanza
- Domanda di omologazione di un accordo di ristrutturazione, efficacia estesa o ristrutturazione agevolata (art. 11 comma 2): 1 istanza.
Lo strumento risulta ad oggi maggiormente utilizzato da imprese di media e grande dimensione, mentre resta meno accessibile ed efficace per le realtà più piccole.